Security group

" Laicitŕ della scuola??? - Perché non parlare invece dei veri problemi del paese? "

Il Programma PPD
PDF Stampa E-mail

Dalle nostre radici progetti forti per il Ticino


La Svizzera è una realtà che ha garantito in generale ai propri abitanti una buona qualità di vita. Questo grazie ai meriti di un sistema politico che ha saputo valorizzare le differenti peculiarità dei suoi Stati, i Cantoni, e ha saputo coinvolgere la popolazione nelle decisioni più importanti. Il Ticino é nella Svizzera una realtà particolare per la sua cultura e la sua lingua. Per le potenzialità che offre grazie alla sua ubicazione, ma anche per i disagi che soffre a causa dei suoi confini e della lontananza da Berna. Dopo anni di crescita e di prosperità, siamo oggi confrontati a cambiamenti che molti definiscono epocali. La trasformazione sul fronte degli equilibri internazionali, lo sviluppo dell’economia globalizzata e la crisi finanziaria degli ultimi anni hanno provocato, anche in noi, un senso d’incertezza e di inquietudine per il futuro.
Viviamo preoccupazioni e problemi in molteplici ambiti: per esempio nell’occupazione, nella sicurezza, nell’approvvigionamento energetico, nella sanità e nella mobilità. Siamo tuttavia convinti che questo momento rappresenti anche un’opportunità di crescita nella misura in cui sapremo valorizzare al meglio le potenzialità presenti sul nostro territorio.

Il PPD crede nel Ticino e nella capacitĂ  dei suoi cittadini di farlo crescere.
Ogni cittadino deve tuttavia assumersi le proprie responsabilità sia personali sia nei confronti della famiglia, della società e dello Stato. Da parte sua, lo Stato deve rispettare la libertà d’azione dei suoi cittadini, deve riconoscere le loro iniziative e sostenerle quando si rivelano utili per la collettività.

Il PPD crede in una società a misura di persona, che offra condizioni favorevoli per l’occupazione e per le imprese. Che garantisca una rete socio-sanitaria efficiente e una politica di sviluppo del territorio compatibile con l’ambiente e il contesto sociale. Il PPD crede e sviluppa la sua azione in base ai valori fondamentali che hanno garantito lo sviluppo del nostro Paese.

  • La sovranitĂ  popolare - rafforzata dal ruolo centrale dei Partiti - quale possibilitĂ  offerta al popolo di partecipare direttamente alle decisioni dello Stato.
  • Il federalismo, come capacitĂ  di assicurare l’unitĂ  del Paese, valorizzando le differenze culturali, linguistiche e religiose dei suoi Cantoni e dei suoi cittadini.
  • La sussidiarietĂ , quale capacitĂ  dello Stato di valorizzare i corpi intermedi in grado di soddisfare i bisogni dei cittadini negli ambiti dell’istruzione, dell’educazione, dell’assistenza sanitaria e dei servizi sociali.
  • La solidarietĂ , quale disposizione di aiutare le persone costrette ai margini della societĂ  a causa di problemi economici o di altro genere come pure l’attenzione rivolta alle regioni periferiche del Paese.
  • La neutralitĂ , quale capacitĂ  e determinazione di affermare la pace e di assicurare al Paese indipendenza e inviolabilitĂ .


Il PPD riafferma la sua natura e la sua tradizione di Partito laico di ispirazione cristiana e in quest’ottica s’impegna per il rispetto:

  • della vita, dal concepimento fino alla morte naturale;
  • della dignitĂ  della persona e delle pari opportunitĂ ;
  • della libertĂ  religiosa, con particolare considerazione per la nostra identitĂ  cristiana, frutto della storia e delle tradizioni svizzere;
  • della famiglia, come cellula fondamentale della societĂ ;
  • della libertĂ  dei genitori nell’educazione dei figli;
  • delle autonomie locali e delle associazioni;
  • dell’ambiente come componente fondamentale per preservare anche in futuro un’elevata qualitĂ  di vita per i nostri figli;
  • dell’iniziativa privata nell’ambito economico e sociale.